• HOME  >>  I NOSTRI PIATTI  >>     >>  PANAREDDRA CU L’OVU

    PANAREDDRA CU L’OVU

    (CESTINI O PANIERI CON LE UOVA )

    Un’antica tradizione siciliana, molto apprezzata e ben conservata nel tempo, vuole che nel periodo della Pasqua, le famiglie di Girgenti preparavano per i bambini un dolce povero, fatto, semplicemente, di pasta di pane e uova sode, erano i cosidetti “Panareddra cu l’Ovu”.

    L’uovo fin dai popoli primitivi, ha rappresentato il simbolo della vita, della rinascita, dell’origine dell’uomo e della stessa divinità… una rappresentazione iconica che va oltre le religioni e la religiosità.

    I “Panareddra” venivano, appunto, preparati nel periodo della Settimana Santa pasquale, forse, proprio per mettere in risalto la primavera, stagione dell’anno in cui tutto rinasce e si rinnova.

    Come prima detto, l’impasto dei “Panareddra”, anticamente, veniva preparato con la semplice pasta di pane, in quanto non esisteva ancora la farina tipo 00, ed è giusto nel rispetto di quelle lontane tradizioni che io, oggi, vi ripropongo la preparazione di questo dolce, proprio in modo originale, popolare e classico, …
    Da noi si usa dire “all’antica”

    PANAREDDRA_2 PANAREDDRA_3 PANAREDDRA_4 PANAREDDRA_5 PANAREDDRA_6 PANAREDDRA_7 PANAREDDRA_8 PANAREDDRA_9 PANAREDDRA_10 PANAREDDRA_11 PANAREDDRA_12 PANAREDDRA_13  PANAREDDRA_14 PANAREDDRA_15 PANAREDDRA_16 PANAREDDRA_17

     

    Mettete, su un piano, la farina a fontana.
    Sciogliete il lievito nel latte leggermente tiepido, aggiungete lo strutto e lo zucchero.
    Aggiungete, pian piano, il latte, incorporate la farina e cominciate a lavorarla,

    Adesso aggiungete il sale e continuate a lavorarla, fino ad ottenere un impasto omogeneo, che metterete a riposare, per almeno due ore, al calduccio o in una ciotola coperta con della pellicola, oppure avvolta in un canovaccio e, successivamente, in una coperta, proprio come si fa con la pasta che si prepara per la pizza.

    Dopo che l’impasto sarà ben lievitato, iniziate a realizzare i vostri cestini, ai quali, con tutta la fantasia che volete, potrete dare la forma e le decorazioni più variegate.
    Dividete la pasta in quattro, fate delle trecce, arrotolatele e formate dei cestini, dove, all’interno, andrete a posizionare l’uovo sodo e, sopra, il manico del cestino.

    Bagnate la superficie con dell’albume e decorate con la diavolina colorata.

    A questo punto, se avete il forno a legna. potrete far cuocere i vostri “Panaraddra” a 220°, per 15 minuti circa, altrimenti, nel forno elettrico, a 200°, per una ventina di minuti.

    Potete seguire nella GALLERY FOTOGRAFICA, ogni momento della preparazione.

    E adesso… Buona Pasqua a tutti.

    INGREDIENTI PER 4 PANAREDDRA

    • 200 gr. di farina di pane
    • 80 gr. di latte
    • 10 gr. di lievito madre o lievito di birra
    • 1 cucchiaio e mezzo di strutto
    • 30 gr. di zucchero a velo
    • un pizzico di sale
    • 4 uova sode
    • un albume d’uovo
    • diavolina per la decorazione

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *