• HOME  >>  I NOSTRI PIATTI  >>  PRIMI   >>  MINESTRA DI LENTICCHIE

    MINESTRA DI LENTICCHIE

    Con l’arrivo delle prime piogge e l’inizio della stagione più fredda, cosa c’è più buono di una minestra che ristori il corpo e delizi il palato ?

    Anticamente, la zuppa più consumata in inverno era quella di legumi: un piatto tradizionalmente povero, ma completo, in quanto ricco di proteine.
    Oggi questa minestra è, invece, un piatto pregiato, che va cucinato dedicandogli cura, ingredienti di massima freschezza e genuinità, i giusti tempi di preparazione, ottime carni a seguire e dei giusti vini rossi.

    Per una notte, lasciate ammollare in acqua poco salata le lenticchie.

    metodo 1
    Cuocete le lenticchie con la cipolla tagliata, la carota e il sedano.
    A cottura quasi ultimata, aggiungete la pasta corta, possibilmente una pasta fresca sufficientemente corposa, oppure un semplice spaghetto sminuzzato o, ancora, risoni.

    Ultimate la cottura della pasta e, nel frattempo, salate e pepate.
    Una volta a tavola, aggiungete un filo d’olio evo.

    metodo 2
    Se è di vostro gradimento, potete preparare in una pentola di coccio una salsetta, mettendo a soffriggere dell’aglio e della cipolla, alla quale aggiungerete i pomodori spellati e privati dei semi.
    Quando la salsa sarà pronta, versatevi le lenticchie già cotte e scolate, portate ad ebollizione e fate cuocere altri 10 minuti.

    A parte cuocete la pasta e quando vi parrà al dente, scolatela e versatela nel recipiente con le lenticchie.
    Lasciate bollire 1 o 2 minuti, quindi, togliete la pentola dal fuoco e copritela.

    Servite la minestra, aggiungendo del pecorino o cacio cavallo grattugiato.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE

    • 600 gr. di lenticchie
    • 1 cipolla
    • 1 costa di sedano
    • 1 carota
    • olio evo
    • sale e pepe
    • 300 gr. di pasta corta
    • 4 pomodori privi di semi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *