• HOME  >>  I NOSTRI PIATTI  >>  PRIMI   >>  ZITU E MAZZAREDDI

    ZITU E MAZZAREDDI

    (PASTA E FRIARELLI o CAVOLI SELVATICI)

    I “Mazzareddi” (noti come friarelli o cavoli selvatici) nel periodo invernale crescono spontaneamente, tra le tante altre verdure selvatiche delle nostre campagne.

    Da piccola non li amavo moltissimo, per il loro sapore un po’ amaro, ma, crescendo, mi sono ricreduta, dopo averli mangiati a casa della nonna di mio marito, che li preparava con la pasta fresca, oppure facendo delle gustosissime frittate, ove li mischiava al finocchietto selvatico.

    Oggi li prepareremo con la pasta

    pasta mazzareddi

    Mondate la verdura, scegliendo solo le parti più tenere, lavatela bene e cuocetela per circa 10 minuti in abbondante acqua poco salata.
    Scolatela per bene e tenete da parte l’acqua di cottura, che vi servirà per cuocere la pasta.

    Tagliate finemente la cipolletta e l’aglio e soffriggeteli in un tegame, con dell’olio d’oliva evo.
    Aggiungete prima i filetti di acciuga e, quando la cipolla sarà dorata, la verdura, che avevate messo da parte tagliuzzata grossolanamente.
    Fate cuocere qualche minuto e aggiungete il concentrato di pomodoro diluito con dell’acqua (volendo, anche la stessa acqua di cottura della verdura), in un pentolino.
    Portate ad ebollizione e abbassate la fiamma, la cottura deve essere molto dolce, aggiungete, poco alla volta, dell’altra acqua.

    Una decina di minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete i pinoli, l’uva passa (precedentemente ammollata e ben strizzata) e la cannella, aggiustate di sale e pepe .

    Cuocete la pasta e conditela con la salsa.

    Il tutto si può spolverare con del formaggio dal sapore deciso, grattugiato a scaglie medie.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE

    • 1 kg di “mazzareddi” (friarelli)
    • 1 cipolletta
    • 1 spicchio d’aglio
    • 2 filetti di acciuga
    • olivo evo
    • sale e pepe
    • un cucchiaio di pinoli
    • un cucchiaio di passolina
    • cannella
    • 200 gr. di concentrato di pomodoro
    • 400 gr. di ziti, se li preferite, ancor meglio se di pasta fresca

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *