• HOME  >>  I NOSTRI PIATTI  >>  ANTIPASTI   >>  CAPUNATA DI MILINCIANI

    CAPUNATA DI MILINCIANI

    (CAPONATA DI MELANZANE)

    Questo piatto può essere tradotto come un tripudio di colori, sapori ed odori: quando lo cucinerete, la vostra casa si riempirà di un miscuglio di odori dolci e acri allo stesso tempo.
    E’un gusto stuzzicante, ottimo da inizio, infatti, solitamente, si serve come antipasto, accompagnato con del buon pane casereccio, dei formaggi locali e dei “passuluna” (olive nere essiccate, vedi mia ricetta).

    Caponata di melanzane

    Tagliate le melanzane a dadini, non troppo piccoli, e mettetele sotto sale per circa un’ora, in modo da far perdere il liquido di vegetazione.
    Dopodichè sciacquatele sotto l’acqua corrente, strizzatele e friggetele nell’olio bollente,
    fatele scolare su un piatto con della carta assorbente e mettetele da parte.

    Nel frattempo mondate una grossa cipolla bianca, tagliatela e soffriggetela in una capiente padella con dell’olio d’oliva, allo stesso modo lavate i gambi del sedano – togliendo con il pelapatate la parte filamentosa – e tagliatelo a pezzetti dello spessore di un centimetro, aggiungete alla cipolla e fate soffriggere qualche minuto, versate, di tanto in tanto, un po’ d’acqua.
    Attenzione… il sedano a conclusione di cottura deve essere abbastanza croccante; questo è il vero “punto di forza” della più originale caponata siciliana

    Nel frattempo, avrete preparato i capperi e disossato le olive.
    Aggiungete al sedano in padella il concentrato di pomodoro, diluito in un bicchiere d’acqua, fate cuocere i capperi qualche minuto (per asciugare l’acqua in eccesso), le olive, i pinoli e le melanzane preparate precedentemente.
    Quasi a fine cottura, dopo avere aggiustato di sale e di pepe, aggiungete lo zucchero diluito nell’aceto, fate evaporare ed adornate col basilico.

    Il piatto è pronto, fatelo raffreddare prima di servirlo.

    INGREDIENTI PER 6 PERSONE

    • 2 melanzane medie
    • 1 cipolla bianca
    • 1 cespo di sedano
    • 2 cucchiai di capperi sott’aceto
    • 100 gr. di olive verdi
    • 2 cucchiai di pinoli
    • 2 spicchi d’aglio
    • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
    • basilico
    • olio evo q.b.
    • olio di arachidi per friggere le melanzane
    • 2 cucchiai di zucchero
    • 3-4 cucchiai di aceto di vino rosso
    • sale e pepe

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *