• HOME  >>  I NOSTRI PIATTI  >>  PRIMI   >>  RISU CU NIVURU DI SICCIA

    RISU CU NIVURU DI SICCIA

    (RISOTTO AL NERO DI SEPPIA)

    Mentre le famiglie più benestanti del’antica Girgenti imbandivano le loro tavole con i prodotti più raffinati e costosi, le famiglie meno abbienti improvvisavano piatti e pietanze, riutilizzando ogni minimo ingrediente disponibile.

    A distanza di diversi anni (e anche secoli) questi “piatti poveri” sono diventati i gioielli più preziosi della migliore tradizione culinaria agrigentina e siciliana.

    I ricchi mangiavano le seppie in umido, o ripiene, e la servitù rimescolava nei tegami di coccio, improbabili sughi, con le nere vescichette ripulite dallo stesso pesce.

    Oggi il “nero di seppia” è senz’altro uno dei migliori primi piatti isolani.

    Cosi io, giocando tra i miei fornelli, ho voluto coniugarlo ad un delicato risotto…
    Vi assicuro che il suo gusto è caldo, intenso, straordinariamente siculo.
    Provatelo

    Togliete dalle seppie freschissime la vescichetta contenente il nero e mettetelo da parte.

    Lavate bene le seppie, asportate gli occhi, il becco e l’osso centrale, spellatele e tagliatele a listarelle corte e sottili.

    In una casseruola soffriggete circa 5 cucchiai di olio d’oliva, aggiungete la cipolla, tritata finemente, e lo spicchio d’aglio (che toglierete quando sarà ben rosolato), unite il prezzemolo tritato e le seppie.
    A metà cottura delle seppie, aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto.
    Sfumate con del vino bianco, aggiungete la salsa di pomodoro, quindi, il nero di seppia e, di tanto in tanto, un mestolo di brodo bollente, sino a completa cottura del risotto.

    Prima di togliere la casseruola dal fuoco assaggiate, aggiustate di pepe ed eventualmente di sale, impiattate il riso decorando il piatto con una spennellata di salsa di pomodoro e del prezzemolo tritato finemente.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE

    • 500 gr. di seppie
    • 300 gr. di riso carnaroli o vialone nano
    • 1 litro di brodo pesce o anche vegetale
    • 1 tazza di salsa di pomodoro
    • 1 cipolla
    • 1 spicchio d’aglio
    • prezzemolo
    • olio di oliva
    • vino bianco secco
    • sale e pepe

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *